PORTALE TRASPARENZA SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Questa sezione è dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’art.3 del Testo Integrato in tema di Trasparenza(TITR) allegato alla deliberazione Arera n.444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere

3.1.a GESTORI DEL SERVIZIO

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti

TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI

Comune di Villaga (sito web: https://www.comunevillaga.vi.it/home)

RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI - LAVAGGIO STRADE

Utilya Spa  (sito web: https://www.utilya.it/))

 

3.1.b RECAPITI

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti

TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI

https://www.comunevillaga.vi.it/home/aree-tematiche/imposte/TARI.html

RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI - LAVAGGIO STRADE

L’invio delle richieste di informazioni, segnalazioni di disservizi e reclami avviene mediante la pagina web dedicata: https://www.utilya.it/segnalazioni/

Recapito ed orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti fare riferimento al documento “CALENDARIO SPORTELLO UTENZE 2021” scaricabile dal sito web: https://www.utilya.it/ecocentri-3/

3.1.c MODULISTICA RECLAMI

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

[nessun dato disponibile]

3.1.d CALENDARIO E ORARI RACCOLTA

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta

Tutte le informazioni possono essere acquisite consultando la seguente pagina web: https://www.utilya.it/ecocentri-3/

3.1.e CAMPAGNE STRAORDINARIE

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta

[nessun contenuto]

3.1.f ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto

Consultare il “RICICLARIO” liberamente scaricabile dal sito di Utilya spa, raggiungibile al seguente link: https://www.utilya.it/ecocentri-3-2/

3.1.g CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI

[nessun contenuto]

RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI URBANI – LAVAGGIO STRADE

Carta della qualità del servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani è liberamente scaricabile dal sito web:  https://www.utilya.it/la-carta-dei-valori/

3.1.h PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso

[nessun contenuto]

3.1.i CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Indicativamente viene eseguito con cadenza mensile l’ultimo mercoledi’, normalmente in orario premattutino.

3.1.j REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili

 

ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA

La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.

La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.

Il tributo è dovuto limitatamente al periodo dell’anno, computato in giorni, nel quale sussiste l’occupazione o la detenzione dei locali o aree.

UTENZE DOMESTICHE

La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti (da n. 1 componente fino ad un massimo di nr. 6 componenti), secondo quanto previsto dal D.P.R. 158/99, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi.

La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti da n. 1 componente fino ad un massimo di nr. 6 componenti.

UTENZE NON DOMESTICHE

La quota fissa e variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni del D.P.R. 158/99.

 

Per ulteriori si rimanda al regolamento TARI in vigore liberamente scaricabile dal successivo punto “3.1m REGOLAMENTO TARI”

3.1.k EVENTUALI RIDUZIONI

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Per l’anno 2021 tutte le informazioni sono riportate all'art. 23 comma 4 del Regolamento di seguito riportato: 

REGOLAMENTO-TARI-ANNO-2021

3.1.l ATTI APPROVAZIONE TARIFFA

3.1.m REGOLAMENTO TARI

3.1.n MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite

Il versamento è effettuato, in due rate con modello F24 gratuito predisposto dal Comune.

3.1.o SCADENZE PER IL PAGAMENTO

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso

 

Per l’anno 2021 il versamento è effettuato con scadenza il giorno 16 settembre e 16 dicembre.

E’ consentito il pagamento in unica soluzione entro il 16 settembre.

3.1.p INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto

 

Il contribuente che non versi alle scadenze fissate annualmente le somme indicate nell’invito di pagamento, si attiverà la procedura relativa all’accertamento con l’applicazione delle relative sanzioni e interessi al tasso legale vigente.

Le sanzioni applicate sono quelle previste dal D. Lgs. 472/97, ovvero:

● omessa presentazione della denuncia TARI: sanzione del 100% calcolata su tassa dovuta e non versata riducibile ad 1/3 se interviene adesione del contribuente entro 60 gg dalla notifica del provvedimento con il pagamento dell’importo dovuto e della sanzione ridotta;

● omesso o parziale versamento TARI: sanzione del 30% su tassa non versata.

Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.

3.1.q SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile

 

Nel caso il contribuente riscontri degli errori nella determinazione degli importi addebitati e/o variazioni intervenute nel corso dell’anno, potrà segnalarli all’ufficio tributi mediante presentazione del modulo sgravio TARI di seguito riportato.

L’istanza di sgravio va presentata al protocollo del Comune di Villaga.

MODULO-RICHIESTA-SGRAVIO scaricabile liberamente.

 

3.1.r DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ONLINE

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

[dato non presente]

3.1.s COMUNICAZIONI ARERA

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti

Le comunicazioni sono liberamente scaricabili dal sito di ARERA

 

torna all'inizio del contenuto